Bando Contratti di ricerca Fondazione Neurone
La Fondazione Neurone Onlus indice selezione pubblica per l’assegnazione di contratti di ricerca nei progetti di seguito riportati:
​
-
Nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo “Endowing mainstream Assistive Technology solutions with Brain-Computer Interfaces for personalized access to digital communication and interaction in people with severe motor disability - AT-BCI ”- cod. PNRR-POC-2023-12377627 (CUP J83C23001160007) finanziato dal Ministero della Salute per l’attuazione delle seguenti attività di ricerca:
-
Ottimizzazione delle tecniche di estrazione delle feature dal segnale EEG e di classificazione degli stimoli al fine di traslare il sistema BCI sulla piattaforma embedded;
-
Implementazione di nuovi algoritmi di classificazione al fine di incrementare l’usabilità del sistema per gli utilizzatori finali;
-
validazione con gli utilizzatori finali del sistema BCI sviluppato nell’ambito del progetto;
​
È prevista l’assegnazione di _un__ (_1__) contratto a collaborazione coordinata e continuativa dal 15/07/2025 al 31/08/2026. L'importo del compenso spettante al collaboratore per l'espletamento della presente collaborazione coordinata e continuativa viene determinato in omnicomprensivi 20.640 (Ventimilaseicentoquaranta/00) euro annui lordi, oltre oneri contributivi a carico della Fondazione Neurone, da corrispondere mediante bonifico bancario in rate mensili, al netto delle ritenute.
​
Requisiti necessari per l’accesso alla selezione:
-
Età inferiore ad anni 40 alla data di scadenza del presente bando
-
Laurea magistrale, specialistica in Ingegneria Biomedica o equipollente
Requisiti preferenziali per l’accesso alla selezione:
​
1. Titoli:
-
Voto di laurea non inferiore a 110/110 (fino a 20 punti)
-
Abilitazione alla professione da ingegnere (10 punti)
-
Altri titoli collegati all’attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali, la cui decorrenza e durata devono essere debitamente attestate dai candidati (fino a 20 punti)
​
2. Congruità dell’expertise rispetto al profilo e qualità delle ricerche svolte​
-
Comprovata esperienza nell'utilizzo di linguaggi di programmazione quale Matlab e Python valutabile da CV (fino a 5 punti)
-
Comprovata esperienza nell'utilizzo di sistemi BCI basati sull’impiego del segnale EEG valutabile da CV (fino a 5 punti)
-
Pubblicazioni su riviste internazionali attinenti al tema del bando (fino a 10 punti)
-
Partecipazione a progetti di ricerca in ambito BCI (fino a 20 punti);
-
Premi e riconoscimenti (fino a 10 punti);
​
Non possono, in ogni caso, partecipare al presente bando i professori universitari di ruolo o coloro che appartengono a categorie di personale equiparate ai professori universitari di ruolo.
​
Per l’ammissione alla selezione gli aspiranti devono presentare apposita domanda in carta semplice, datata e firmata, utilizzando il fac-simile allegato, scaricandolo qui sotto:
​
Scarica qui la domanda di partecipazione.
​​indirizzata alla PEC della Fondazione Neurone, fondazioneneurone@blindopec.it con le complete generalità, indirizzo e recapito telefonico.
​
Le domande devono pervenire entro e non oltre le ORE 17:00 del 10.07.2025.
​
Gli interessati dovranno presentare i seguenti documenti:
​
-
Il fac-simile allegato scaricandolo qui.
-
Documento di identità in corso di validità;
-
Autocertificazione o certificato di residenza;
-
Autocertificazione relativa al possesso del/dei titolo/i richiesto/i;
-
Documentazione dell'attività scientifica svolta;
-
Curriculum Vitae datato e firmato;
-
Elenco dettagliato in carta semplice, di tutti i documenti e titoli presentati, datato e firmato;
-
Di avere/non avere mai riportato condanne penali;
-
Di avere/non aver procedimenti penali in corso;
-
Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà scaricandola qui per tutti i documenti di cui non si è fornito l’originale;
-
Dichiarazione di insussistenza di situazioni di incompatibilità e richiesta autorizzazione per dipendenti pubblici scaricandola qui.
​
Per l'assegnazione del contratto i candidati saranno giudicati da una Commissione, come stabilito dall’Istruzione Operativa 1/2024 della Fondazione Neurone Onlus in materia di Gestione dei fondi dei Progetti PNRR, PNC, POS dell’8 novembre 2023.
​
II giudizio di merito della Commissione è insindacabile.
​
Per la valutazione di ciascun candidato ogni membro della Commissione dispone di una griglia di 100 (cento) punti; sono compresi nella graduatoria, secondo l'ordine del voto a ciascuno attribuito, soltanto i candidati che abbiano raggiunto una votazione non inferiore agli 80/100 (ottanta/centesimi) del totale dei punti di cui la Commissione dispone.
​
È esclusa ogni votazione ex aequo nell’ambito di ciascuna graduatoria.
​
I contratti prevedono la regolare frequenza presso i laboratori dell’IRCCS Fondazione Santa Lucia.
​
L'Amministrazione si riserva, infine, la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, fornendone tempestiva notizia agli interessati, senza obbligo, però, di comunicarne i motivi e senza che gli interessati possano avanzare pretese o diritti di sorta.
​
Per tutti i dettagli, si rimanda alla delibera del bando.